Per i giovani, investire può sembrare un compito scoraggiante, con molti che si sentono di non avere abbastanza soldi per iniziare. La verità è che non serve affatto molto denaro per iniziare ad investire.
Al contrario, investire può essere uno strumento potente per costruire la ricchezza nel tempo, e più presto si inizia, più tempo ha il denaro per crescere.
I giovani investitori hanno infatti la risorsa più preziosa al loro fianco: il tempo. L’orizzonte temporale dei propri investimeti è la risorsa più preziosa per un investitore, in quanto consente di beneficiare dell’interesse composto e del reinvestimento dei dividendi, due metodi collaudati per costruire ricchezza a lungo termine.

Cose da sapere
Come giovane investitore, è fondamentale comprendere come funziona la borsa e quali sono le diverse opzioni a tua disposizione.
Ad esempio, puoi scegliere di investire in azioni, obbligazioni, fondi comuni o immobili, ognuno con un proprio livello di rischio e potenziale di guadagno. È
importante trovare un equilibrio tra rischio e guadagno e diversificare gli investimenti può aiutare a mitigare il rischio e aumentare le possibilità di raggiungere i tuoi obiettivi finanziari.
Errori che i nuovi investitori tendono a commettere sono 1) investire in azioni di tendenza senza considerare le loro reali performance, 2) cercare di prevedere l’andamento del mercato e 3) non diversificare abbastanza i propri investimenti. Questi errori possono portare a perdite finanziarie.
Come investire sul tuo futuro da giovane
1. Completa i tuoi studi
I giovani ventenni dovrebbero sempre dare la priorità al proprio sviluppo personale: investire in se stessi prima di investire in qualsiasi altra cosa. Ci sono diversi modi per ottenere una formazione, che sia una laurea tradizionale, corso pratico o tirocinio, l’importante è far crescere le proprie conoscenze e ampliare le proprie competenze.
Completare i propri studi può aiutare a creare una solida base di conoscenze, che può essere utilizzata per costruire una carriera soddisfacente e redditizia. Inoltre, avere una formazione adeguata può aiutare a diventare un investitore più informato e a prendere decisioni di investimento più ponderate.
2. Impara una lingua (o più)
Imparare una nuova lingua può aumentare le opportunità lavorative e aprire nuove porte in ambito professionale. Inoltre, imparare una nuova lingua ti arricchisce personalmente, e ti permette di avere accesso ad un mondo di informazione e conoscenza molto più esteso.
Conoscere l’inglese, in particolare, ti permette ti navigare più facilmente tra libri, film, documentari, forum e siti web su qualsiasi argomento. Chi possiede buone conoscenze della lingua inglese ha un vantaggio enorme rispetto a chi non mastica la lingua ed è “limitato” dalla sola lingua italiana.
3. Investi in ETF (Exchange-Traded Fund)
Gli ETF sono un’altra opzione di investimento popolare per i giovani investitori. Gli ETF sono fondi che contengono una varietà di titoli, come azioni e obbligazioni, e possono essere scambiati come azioni in borsa. Gli ETF consentono di investire in modo diversificato, riducendo il rischio.
In generale, gli ETF che replicano indici azionari come il S&P 500 o indici obbligazionari sono un’ottima scelta per un investimento a lungo termine. Gli ETF che replicano specifici settori come tecnologia o energia possono essere più rischiosi ma offrire maggiori possibilità di rendimento.
Per i giovani investitori che cercano di diversificare ulteriormente il loro portafoglio, gli ETF settoriali o tematici come quelli legati alle materie prime o alle fonti rinnovabili possono essere un’opzione interessante.
4. Sfrutta il tuo orizzonte temporale a lungo termine
In quanto giovani investitori, si vanta l’enorme vantaggio di avere un orizzonte temporale a lungo termine, il che significa avere più tempo per riprendersi da eventuali perdite e beneficiare della crescita a lungo termine degli investimenti grazie al fenomeno dell’interesse composto.
Questo permette di prendere in considerazione investimenti più rischiosi, come quelli in nuove tecnologie, che possono offrire maggiori possibilità di rendimento a lungo termine.
Ad esempio, le criptovalute e la tecnologia blockchain sono investimenti relativamente nuovi e rischiosi, ma che potrebbero offrire grandi opportunità di crescita a lungo termine.
Gli investimenti in start-up innovative o in società che utilizzano tecnologie all’avanguardia, come l’intelligenza artificiale o la robotica, sono altri esempi di investimenti più rischiosi ma potenzialmente molto redditizi che i giovani investitori possono prendere in considerazione.
In generale, si consiglia avere un portafoglio diversificato contenente solo una piccola percentuale di investimenti ad alto rischio.
5. Metti da parte anche solo pochi euro al mese.
Mettere da parte anche solo pochi euro al mese può sembrare difficile, soprattutto per i giovani in Italia che spesso hanno fonti di reddito limitate. Ma anche solo 100 euro al mese può fare una grande differenza nel lungo periodo. La chiave è essere costanti e perseveranti nel risparmio. Per iniziare, è consigliato creare un fondo di risparmio per le emergenze e investire tutto il resto in borsa.
Una opzione di investimento semplice, a basso rischio e molto indicata per i giovani con disponibilità economiche limitate è l’acquisto di un ETF All-world o di S&P500, che replicano rispettivamente gli andamenti del mercato globale e delle maggiori società statunitensi.
Perché è meglio iniziare a investire da giovani?
Se il tuo obiettivo è fare investimenti a lungo termine; prima inizi, meglio è. Si dice che il momento migliore per investire fosse ieri, il secondo momento migliore è oggi.
Una volta familiarizzato il concetto di interesse composto, è facile capire perché investire da giovani sia così conveniente: anche se i ventenni hanno meno risparmi a propria disposizione, una volta investiti questi possono crescere esponenzialmente nel tempo.
Anche la più piccola somma investita per più 10 anni può generare una grande ricchezza, perché continua a generare interessi che generano interessi nel tempo.
Quanto serve per iniziare a investire?
Non devi essere ricco per iniziare a investire. Anzi, puoi iniziare con piccole somme di denaro. Un’ottima opzione per i giovani principianti è investire in ETF che coprono il mercato globale. Questi ETF ti permettono di avere accesso a una vasta gamma di titoli con solo pochi euro. In questo modo, puoi diversificare i tuoi investimenti e ridurre il rischio.
In ogni caso, è consigilato iniziare a fare i primi passi nel mondo degli investimenti partendo da una somma di denaro bassa e aumentare gradualmente nel tempo, mentre si impara di più sugli investimenti e si acquisisce maggiore esperienza.
Come si può iniziare a investire per la pensione da giovani?
Il metodo FIRE incoraggia a risparmiare e investire il più possibile, con l’obiettivo di raggiungere la “indipendenza finanziaria” il prima possibile. Ciò significa che si dovrebbe investire una percentuale significativa dei propri guadagni per raggiungere questo obiettivo.
In altre parole, più investi, meglio è. Non c’è un’età specifica per iniziare a investire per la pensione, ma quanto prima inizi, maggiore sarà il tempo a disposizione per far crescere il tuo denaro.
Per iniziare a investire per la pensione da giovani, il primo passo è creare un piano di risparmio e fissare un proprio obiettivo finanziario. Dopodiché, si tratta di cercare di risparmiare il più possibile e creare un portafoglio di investimenti diversificati che permetta di contrastare l’inflazione negli anni.
Su cosa investire?
La scelta su cosa investire dipende dalle tue preferenze e obiettivi di investimento.
Fatta questa premesas, le opzioni di investimento più comuni per i giovani investitori sono l’acquisto di ETF All-world o S&P500.
ETF All-world è un fondo comune di investimento che replica l’andamento di un indice azionario globale, quindi raccoglie azioni di tutto il mondo, permettendo una maggiore diversificazione del portafoglio.S&P500 invece è un indice azionario americano che comprende le 500 società più grandi e importanti quotate alla borsa di New York, rappresentando quindi un’ampia varietà di settori industriali.
Entrambi questi ETF offrono una modalità semplice e a basso costo per investire in azioni, permettendo una maggiore diversificazione del portafoglio, quindi una minore esposizione al rischio.
Altri investimenti comuni per i giovani investitori sono l’acquisto di azioni di società in crescita o a forte potenzialità, come quelle legate alle nuove tecnologie o alle fonti di energie rinnovabili. Si tratta di investimenti più rischiosi che dovrebbero rappresentare una percentuale più bassa del tuo portafoglio, ma che possono rivelarsi particolarmente redditizi se hai un orizzonte temporale molto lungo e sei disposto ad aspettare anche 10, 15 o 20 anni.
Investire da giovani in breve
- Investire è uno strumento potente per costruire la ricchezza a lungo termine e più si inizia presto, più tempo c’è per far crescere il denaro.
- Investire non richiede necessariamente grandi somme di denaro, anzi è possibile iniziare con piccole cifre utilizzando strumenti come fondi comuni o ETF.
- Investire in giovane età è un vantaggio poiché dà il tempo al denaro di crescere e beneficiare dell’interesse composto e del reinvestimento dei dividendi.
- Conoscere il funzionamento della borsa e le diverse opzioni di investimento, come azioni, obbligazioni, fondi comuni e immobili, è fondamentale per prendere decisioni informate.
- Diversificare gli investimenti e trovare un equilibrio tra rischio e guadagno sono aspetti importanti per raggiungere gli obiettivi finanziari.
- Evitare di investire in azioni e titoli di tendenza senza considerare le loro performance, cercare di prevedere l’andamento del mercato e non diversificare abbastanza gli investimenti può portare a perdite finanziarie.
- Investire in se stessi attraverso formazione e sviluppo personale, come completare gli studi o imparare una nuova lingua, può aiutare a diventare un investitore più informato e a costruire una carriera redditizia.
- ETF All-world o SP500 sono buone opzioni per iniziare a investire in borsa, poiché ti espongono a un ampio insieme di azioni di diverse società e paesi, offrendoti un’esposizione diversificata al mercato azionario globale.

Ricercatore informatico (quasi) trentenne, seguo il FIRE dal 2018. Mi interesso di tecnologia, investimenti, e stili di vita alternativi.