Tipologie di FIRE

    Tipologie di FIRE

    Le strategie FIRE tradizionali mirano ad applicare la regola del 4% (anche se il “4%” è solo un’indicazione) e quindi fissano l’obiettivo di avere un patrimonio netto 25-30 volte superiore alle spese di vita previste una volta in pensione.

    Ci sono tuttavia diverse alternative alla FIRE tradizionale che hanno obiettivi e focus diversi. Lo stipendio medio mensile in Italia è di circa 30.000€ lordi l’anno, che corrispondono all’incirca a 2500€ lordi al mese [1].

    Per mantenere uno stipendio “nella media” è dunque necessario un target FI di 750.000€, variabile a seconda della città in cui si vive e della propria condizione famigliare. Un target più basso fa rientrare nella definizione di Lean FIRE, mentre uno ampiamente maggiore risulta nel cosiddetto Fat FIRE:

    Lean FIRE

    Lean FIRE promuove la frugalità estrema al fine di raggiungere l’indipendenza finanziaria il più presto possibile, impostando obiettivi FI più bassi. Questo implica che non si cade preda del lifestyle creep e si mantiene uno stile di vita frugale sia durante la fase di accumulo che di pensionamento della FIRE.

    Il Lean FIRE è più facile da raggiungere per chi vive in aree dal costo della vita basso (ad es. fuori dalle grandi città) e non prevede di avere figli o altre grosse spese a proprio carico.

    FAT FIRE

    Fat FIRE è la scuola di pensiero opposta a Lean FIRE. Mira a raggiungere l’indipendenza finanziaria con un obiettivo FI molto più alto del costo medio della vita, in modo da potersi permettere più lussi.

    Per raggiungere il Fat FIRE si ha generalmente bisogno di diversi milioni di patrimonio netto, questa tipologia di FIRE è generalmente accessibile a chi ha stipendi o altre forme di reddito molto alte.

    Coast FIRE

    Queste due tipologie di FIRE fissano entrambe un obiettivo FI intermedio più basso che non permette di RE.

    Una volta raggiunto il tuo obiettivo Coast FIRE, smetti di investire nel mercato e fai crescere i tuoi investimenti mentre continui a lavorare per pagare le tue spese quotidiane.

    Alla fine i tuoi investimenti iniziali dovrebbero crescere abbastanza da permetterti di raggiungere il FI tradizionale in un’età più avanzata.

    Nel frattempo, poiché non hai più bisogno di risparmiare molti soldi, puoi lavorare meno o optare per un lavoro meno pagato (e meno impegnativo).

    Da qui il nome “barista” FIRE che è popolare negli Stati Uniti (dove la gente spesso sceglie di scegliere qualsiasi lavoro per i benefici diversi dallo stipendio, come l’assicurazione sanitaria).

    Slow FIRE

    Slow FIRE è un approccio alternativo al FIRE che condona il risparmio aggressivo e l’investimento se questo ostacola il godimento della propria vita attuale.

    Coloro che seguono il fuoco lento risparmiano e investono ma mirano a usare il FIRE per migliorare le loro attuali condizioni di vita e di lavoro piuttosto che fare sacrifici per andare in pensione giovani.

    Movimento FIRE Wiki

    Link

    Dove si guadagna di più in Italia: la classifica delle regioni e città con stipendi più alti


    Lascia un commento