
Il “Lifestyle creep”, noto anche come inflazione dello stile di vita, è un fenomeno che si verifica quando un aumento del proprio standard di vita porta a percepire cose che prima erano lussi come necessità.
È considerato uno dei principali ostacoli per chi mira a raggiungere il FIRE attraverso la frugalità e risparmio, ed in particolar modo per chi segue il Lean FIRE.
Cos’è il Lifestyle Creep
Il lifestyle creep si verifica quando hai più soldi a disposizione perché guadagni di più o hai meno spese (reddito discrezionale). Quando hai più soldi a disposizione, puoi permetterti di comprare cose che prima non potevi permetterti.
Il lifestyle creep si verifica quando la spesa di un individuo aumenta allo stesso ritmo del reddito, in altre parole: più si guadagna, più si spende. Può riflettersi negli acquisti, come veicoli costosi o una seconda casa. Anche spendere soldi per cose con costi di manutenzione continui, come l’iscrizione a un club, si dimostra uno stile di vita scorretto.
Il lifestyle creep tende ad essere insidioso, quindi può essere difficile rendersi conto che si sta verificando. Questo è il motivo per cui alcuni esperti lo hanno chiamato “inflazione silenziosa”.
Anche se è difficile da percepire, può essere contagioso quando le persone confrontano il proprio stile di vita con quello degli altri. I segni del creep dello stile di vita potrebbero includere la difficoltà di risparmiare denaro e l’aumento del debito. Fare un budget e fissare un limite alle spese potrebbe potenzialmente limitare lo stile di vita.
Questo fenomeno è comune tra i giovani adulti tra i venticinque e i trent’anni. In questa fascia d’età, i rapidi avanzamenti di carriera portano a maggiori entrate discrezionali che possono portare a spese eccessive.
Può anche diventare un problema particolare vicino all’età della pensione, dove gli individui tendono ad avere il più alto potenziale di guadagno e costi ridotti, come non avere l’onere finanziario di crescere i figli.
Quando gli individui vanno in pensione e cercano di mantenere lo stile di vita sontuoso di un tempo, possono soffrire finanziariamente. Inoltre, è difficile ridimensionare lo stile di vita.
Come riconoscere e affrontare il lifestyle creep
Per evitare il lifestyle creep e mantenere una stabilità finanziaria, è importante adottare alcune strategie.
Ecco alcuni suggerimenti per riconoscere e affrontare questo fenomeno:
Identifica quali sono le spese necessarie e quali sono i lussi. Non è necessario evitare i lussi, purché li riconosca come tali.
Fai una distinzione chiara tra ciò di cui hai bisogno e ciò che è superfluo e cerca di dedicarvi un budget adeguato. Utilizzare la regola del 50/30/20 per il budgeting può aiutarti a tenere conto delle tue spese e ridurre il rischio di cadere vittima del lifestyle creep.
Tieni traccia delle tue abitudini di spesa nel corso degli anni. È normale che le spese aumentino man mano che invecchi, specialmente quando si affrontano grandi spese come abitazione, automobili o l’avvio di una famiglia.
Tuttavia, ci sono spese aggiuntive che potrebbero essere evitate o ridotte. Mantenere un registro dettagliato delle tue spese ti aiuterà a individuare e valutare le aree in cui puoi fare delle economie.
Evita di confrontare il tuo stile di vita con quello degli altri. Ognuno ha bisogni, desideri e situazioni finanziarie diverse. Quello che potrebbe essere una necessità per te potrebbe essere superfluo per qualcun altro e viceversa.
La maggior parte delle persone non sceglie di vivere al di sotto dei propri mezzi e potrebbe cadere vittima del lifestyle creep, adattando il proprio stile di vita in base al proprio reddito, senza mostrare interesse o capacità di risparmiare per il futuro.
