
La regola del 4% è una regola generale che può essere usata dai pensionati FIRE per decidere quanto dovrebbero prelevare dai loro fondi pensione ogni anno per vivere dei loro investimenti.
La “regola” è in realtà una linea guida che mira a mantenere un flusso di reddito costante, pur mantenendo un adeguato saldo complessivo del conto per gli anni futuri.
I prelievi consisteranno principalmente in interessi e dividendi sui risparmi.
Perché il 4%
La regola è stata creata usando i dati storici sui rendimenti azionari e obbligazionari nel periodo di 50 anni dal 1926 al 1976, che hanno mostrato che era possibile ritirare il 4% dei propri risparmi su base annua nel momento peggiore di quel periodo e avere ancora abbastanza per vivere nei 30 anni successivi.
La regola del 4% raccomanda di mantenere un portafoglio bilanciato con il 50% di azioni comuni e il 50% di obbligazioni a medio termine.
La regola implica che i pensionati debbano aumentare il tasso di prelievo per tenere il passo con l’inflazione.
Il tasso di prelievo sicuro (Safe Withdrawal Rate) del 4% si basa su un possibile worst case scenario basato su dati storici, come analizzato dal Trinity Study.
Gli esperti sono divisi sul fatto che il tasso di prelievo del 4% sia l’opzione migliore, e le persone che sono avverse al rischio possono decidere di applicare una regola del 3%, mentre quelle con una maggiore tolleranza al rischio possono scegliere di aumentarlo al 5% o più.
Lo stesso creatore della regola del 4%, Bill Bengen, ha dichiarato nel 2020 che un tasso di prelievo del 5% è più consigliabile rispetto al 4%. [1]
Riduzione dei rischi
Il Trinity Study ha determinato che un portafoglio con applicata la regola del 4% può “sopravvivere” fino a 30 anni (e nella maggior parte dei casi, anche di più).
Per coprire un periodo temporale più lungo e aumentare notevolmente le possibilità di “successo” (non andare in bancarotta) è possibile prendere alcuni provvedimenti:
- Evita i comuni errori di investimento (per esempio non fare l’errore di ritirare i tuoi investimenti durante un crollo del mercato)
- Risparmiare più di 25 volte le tue spese di vita e/o diminuire il tuo tasso di ritiro aumenta le tue possibilità di successo. Più alto il tuo capitale e più basso il tuo tasso di ritiro, più a longevo sarà il tuo portafoglio.
- Riduci le tue spese una volta in pensione. Preleva di meno di quanto prevedi di spendere, e cerca di fartelo bastare. Statisticamente, dopo una certa età le persone tendono a spendere di meno.
- Sii flessibile con le tue spese annuali. Gli studi hanno dimostrato che diminuire le spese durante un crollo del mercato aumenta drasticamente i tassi di successo.
- Assicurati di investire il più possibile. Troppi contanti liquidi e non investiti riducono i tuoi tassi di rendimento, il che riduce la capacità di combattere l’inflazione nel tempo. È meglio tenere un minimo di soldi per le emergenze e investi tutto il resto.
Link
Opinion: The inventor of the ‘4% rule’ just changed it
