Il minimalismo finanziario è uno stile di vita che ha come principi fondamentali la semplicità volontaria, il rifiuto del materialismo, e più in generale la riduzione degli sprechi e degli eccessi a favore di un consumo più responsabile.
Si può considerare minimalista dal punto di vista finanziario chi gestisce le proprie entrate e uscite in modo consapevole.
Gli articoli su questo sito possono contenere link di affiliazione, cioé potrei guadagnare una commissione se effettui un acquisto attraverso Amazon o altri siti sponsorizzati.
I principi del minimalismo finanziario
1. Semplicità volontaria
La semplicità volontaria è uno stile di vita che si basa sulla scelta consapevole di ridurre le proprie esigenze e le proprie spese, in modo da vivere con meno. Questo può riguardare diversi aspetti della vita, come il lavoro, il consumo, la casa, i rapporti sociali, etc.
In inglese si usano spesso i termini simple living (“vivere semplice“), decluttering (“eliminazione del superfluo“) e downshifting (“riduzione, scalata“) per descrivere il concetto di semplicità volontaria.
La semplicità volontaria consiste nel fare ordine nella propria vita e iniziare a dare più importanza a quelle cose che ti rendono più felice, mentre rimuovi o minimizzi tutte quelle cose che non lo fanno.
Si tratta del famoso metodo Marie Kondo, che nel suo best seller Il Magico Potere del Riordino predica il passare in rassegna il guardaroba e buttar via tutto ciò che “non porta gioia”.
Nella società hyper consumeristica in cui viviamo, è importante più che mai chiederci se tutte le cianfrusaglie da cui siamo circondati siano fonte di sensazioni positive e non piuttosto di stress.
Nei paesi nordici, moltissima gente sceglie di non acquistare automobili. Questo perché le strade sono in pianura ed è facile muoversi in bicicletta, e perché i mezzi pubblici funzionano un po’ meglio.
Non avere un’auto significa non avere a che fare con bolli e assicurazioni, non dover preoccuparsi di andare dal benzinaio e all’autolavaggio, e non passare ore bloccati nel traffico.
I viaggiatori minimalisti preferiscono viaggiare con il solo bagaglio a mano. Questo permette loro di muoversi in modo più leggero e di portare con sé solo il minimo indispensabile.
2. Ridurre gli sprechi
Il minimalista finanziario non spende più di quanto guadagna. Non fa abbonamenti a riviste, piattaforme di streaming e palestre a meno che non ne faccia effettivamente uso.
Non fa acquisti impulsivi o da “usa e getta” e sa esattamente dove vanno a finire le proprie spese, e il perché.
La mentalità del minimalista finanziario prevede che ogni acquisto venga messo in dubbio: mi serve davvero x?
Continuerò a usare x tra una settimana/mese/anno?
Non sarebbe più utile comprare y piuttosto che x?
Fare shopping non è un’impresa facile per i minimalisti, tutt’altro.
3. Pensare ai soldi in termini di tempo
Quante ore al giorno devi lavorare per guadagnare 100€? E quanti giorni della tua vita devi lavorare per permetterti di comprare un nuovo abito firmato?
Quando inizi a pensare ai soldi in termini di tempo, inizi a capire come tu stia scambiando la tua libertà con oggetti materiali.
È per questo che il concetto di minimalismo finanziario sposa perfettamente quello di Financial Indipendence, Retire Early (FIRE), e nello specifico quello del “Lean” FIRE: se il consumismo ti rende schiavo del tuo lavoro, allora il rifiuto del consumismo è la chiave verso la libertà finanziaria.
Da notare che il minimalismo finanziario può anche avere implicazioni etiche ed ecologiche.
Riducendo il consumo e focalizzandosi su ciò che è davvero necessario, si riduce l’impatto ambientale derivante dalla produzione e dallo smaltimento dei beni di consumo.
Inoltre, l’attenzione verso un consumo responsabile può portare a sostenere prodotti e servizi che rispettano l’etica e l’ambiente.
In conclusione, il minimalismo finanziario è un approccio che va oltre la semplice gestione delle finanze personali.
Si tratta di un modo di vivere consapevole e responsabile che mira a liberarsi dagli sprechi finanziari e a ottenere una maggiore libertà finanziaria.
Adottare i principi del minimalismo finanziario può portare a una vita più semplice, meno stressante e più soddisfacente, in cui si dà priorità alle cose che veramente contano.
Il minimalismo finanziario in breve
- Il minimalismo finanziario applica il concetto di frugalità al proprio stile di vita e gestione delle finanze personali:
- Il simple living consiste nell’imparare a godere di una vita semplice e priva di eccessi.
- Il decluttering consiste nell’eliminazione del superfluo e tutto ciò che è causa di stress piuttosto che di serenità.
- Il downshifting consiste nel rallentare i propri ritmi, ambizioni e livelli di produttività qualora necessario a poter vivere la vita più serenamente.
La comunità italiana del FIRE movement (Financial Independence, Retire Early) per smettere di lavorare e andare in pensione da giovani.