Calcolatore per la regola del 50/30/20
Necessità | Desideri | Risparmi |
---|---|---|
La Regola del 50/30/20
La regola del 50/30/20 è una tecnica di budget semplice ma efficace per gestire le tue finanze.
Questo metodo di risparmio offre un modo sostenibile per suddividere le tue entrate in tre categorie principali:
Necessità (50%)
Queste sono le spese essenziali che devi sostenere ogni mese, come l’affitto o il mutuo, le bollette, l’assicurazione auto e le spese alimentari.
Le necessità includono spese come:
- Affitto o mutuo
- Bollette di servizi pubblici (elettricità, acqua, gas)
- Assicurazione auto
- Spese alimentari
- Spese mediche
Desideri (30%)
Queste sono le spese per cose che desideri ma che non sono essenziali, come uscite al cinema, abbigliamento non essenziale, viaggi e hobby.
I desideri possono includere spese come:
- Abbigliamento non essenziale
- Viaggi e vacanze
- Andare al cinema
- Hobby e attività ricreative
- Ristoranti e cene fuori
Risparmi (20%)
Questa categoria include il risparmio per il futuro, come il contributo al tuo fondo pensione, il risparmio per un acconto su una casa o per un fondo di emergenza.
I risparmi possono includere contributi a:
- Fondo pensione
- Risparmio per un acconto su una casa
- Fondo di emergenza
- Investimenti
- Risparmio per l’istruzione dei figli

Vantaggi della Regola del 50/30/20
La Regola 50/30/20 presenta numerosi vantaggi per la gestione delle finanze personali. Innanzitutto, offre chiarezza e semplicità.
Anzitutto, la Regola 50/30/20 promouve il risparmio. Destinare una percentuale fissa del reddito al risparmio aiuta a costruire un fondo di emergenza e a ridurre il debito, contribuendo così alla stabilità finanziaria.
Suddividendo il reddito in tre categorie, questo metodo aiuta ad avere una visione immediata delle spese, facilitando la gestione del budget anche per chi non ha esperienza in finanza.
La regola è flessibile e può essere adattata a diverse situazioni finanziarie, consentendo di riequilibrare le spese se una categoria richiede più fondi in un mese. Questo la rende utile per chi ha entrate variabili o affronta spese impreviste.

La comunità italiana del FIRE movement (Financial Independence, Retire Early) per smettere di lavorare e andare in pensione da giovani.