Vai al contenuto

20 Azioni da Comprare e Tenere per i Prossimi 10 Anni

Condividi

Investire in azioni di crescita significa puntare su aziende che mostrano un potenziale di crescita superiore alla media, spesso grazie a modelli di business innovativi e a una solida posizione di mercato.

Queste aziende, conosciute come “growth stocks“, tendono a reinvestire i loro profitti per espandere le operazioni e sviluppare nuovi prodotti, piuttosto che distribuire dividendi.

Scegliere azioni con fondamenta solide e una lunga storia di successi è fondamentale per costruire un portafoglio resiliente. 

Di seguito, una lista di 20 azioni che non solo hanno una storia di crescita, ma sono anche ben posizionate per prosperare nei prossimi dieci anni nel proprio settore.

20 Azioni da Tenere per 10 anni

Settore Tecnologia

1. Nvidia (NVDA)

NVIDIA

Fondata nel 1993, Nvidia è diventata un leader nel settore dei semiconduttori, specializzandosi nella produzione di unità di elaborazione grafica (GPU) utilizzate in videogiochi, intelligenza artificiale e data center.

L’azienda ha registrato una crescita straordinaria, con un aumento delle vendite del 54% su base annua, grazie alla crescente domanda di soluzioni di calcolo avanzate.

Nvidia non solo domina il mercato delle GPU per il gaming, ma sta anche espandendo la sua influenza nel settore dell’IA, fornendo hardware e software per applicazioni di machine learning.

Con l’aumento dell’adozione dell’intelligenza artificiale in vari settori, le prospettive di crescita di Nvidia rimangono estremamente positive.

La continua innovazione e il lancio di nuovi prodotti, come le GPU della serie RTX, la posizionano come un investimento strategico per i prossimi dieci anni.


2. Amazon (AMZN)

Amazon

Amazon, fondata nel 1994 come libreria online, ha rivoluzionato il commercio elettronico e oggi è un gigante globale con un modello di business diversificato che include e-commerce, cloud computing e servizi di streaming.

Amazon Web Services (AWS) rappresenta una parte significativa dei ricavi dell’azienda, contribuendo a oltre il 60% del profitto operativo.

La crescita continua di AWS, insieme all’espansione in nuovi mercati e settori, come la salute e la logistica, rende Amazon un’azione da tenere per il lungo termine.

In più, l’azienda ha investito in tecnologie emergenti come la consegna con droni e l’intelligenza artificiale, che potrebbero ulteriormente ampliare la sua quota di mercato e migliorare l’efficienza operativa. Le aspettative di crescita rimangono elevate, rendendo Amazon un’opzione sicura per gli investitori.


3. Meta Platforms (META)

Meta (Facebook)

Meta Platforms, precedentemente conosciuta come Facebook, è stata fondata nel 2004 e ha rapidamente conquistato il mercato dei social media.

Con oltre 3 miliardi di utenti attivi mensili su tutte le sue piattaforme, Meta ha un’enorme base di utenti che genera ricavi attraverso la pubblicità digitale. L’azienda ha dimostrato resilienza e adattabilità, affrontando sfide normative e cambiamenti nel comportamento dei consumatori.

Meta sta investendo pesantemente nel metaverso, una nuova frontiera che combina realtà virtuale e aumentata, con l’obiettivo di creare spazi sociali immersivi. Questo investimento strategico potrebbe aprire nuove opportunità di monetizzazione e rafforzare la posizione di Meta nel mercato.

Con la continua crescita della pubblicità digitale e l’espansione in nuove aree, Meta rappresenta un’opzione interessante per gli investitori a lungo termine.


4. Microsoft (MSFT)

Microsoft

Microsoft, fondata nel 1975, è un gigante del software e del cloud computing. Con prodotti iconici come Windows e Office, l’azienda ha una base di clienti globale e diversificata.

Negli ultimi anni, Microsoft ha investito pesantemente nella sua piattaforma cloud, Azure, che ha visto una crescita esponenziale e ora compete direttamente con AWS di Amazon.

L’azienda ha anche fatto acquisizioni strategiche, come quella di LinkedIn e GitHub, per espandere la sua offerta di servizi e migliorare l’integrazione tra le piattaforme.

Microsoft offre un dividendo regolare, il che la rende attraente per gli investitori in cerca di reddito passivo.

Con l’innovazione continua in ambito intelligenza artificiale e produttività, le prospettive di crescita di Microsoft rimangono forti, rendendola un investimento sicuro per il futuro.


5. Alphabet (GOOGL)

Alphabet (Google)

Alphabet, la società madre di Google, è stata fondata nel 1998 e ha rapidamente dominato il mercato della pubblicità online e dei servizi di ricerca.

Con oltre il 90% della quota di mercato nella ricerca online, Google genera la maggior parte dei suoi ricavi attraverso la pubblicità.

Tuttavia, Alphabet non si limita alla pubblicità; l’azienda investe anche in tecnologie emergenti come l’intelligenza artificiale, l’auto a guida autonoma (Waymo) e la salute digitale (Verily).

Questi investimenti diversificati offrono un potenziale di crescita significativo e riducono il rischio associato alla dipendenza da un’unica fonte di reddito.

Con la continua espansione in nuovi mercati e l’innovazione costante, Alphabet è ben posizionata per una crescita sostenuta nei prossimi anni.


Settore Alimentare e Beni di Consumo

6. Coca-Cola (KO)

Coca Cola

Coca-Cola, fondata nel 1886, è una delle marche più riconosciute al mondo e un leader nel settore delle bevande. L’azienda offre una vasta gamma di prodotti, tra cui bevande analcoliche, succhi e acqua, e ha una presenza globale in oltre 200 paesi.

Coca-Cola ha dimostrato una crescita costante e offre un dividendo regolare, posizionandosi come una “dividend aristocrat” (una compagnia che ha storicamente incrementato il proprio dividendo per oltre venticinque anni).

Con un forte focus sull’innovazione e l’espansione in bevande a basso contenuto calorico e opzioni salutari, Coca-Cola è ben posizionata per affrontare le sfide del mercato e soddisfare le mutevoli preferenze dei consumatori.

Le sue solide fondamenta e la capacità di adattarsi alle tendenze di consumo la rendono un’ottima scelta per gli investitori a lungo termine.


7. Starbucks (SBUX)

Starbucks è stata fondata nel 1971 e si è affermata come leader nel settore del caffè, con oltre 30.000 negozi in tutto il mondo.

L’azienda è nota per la sua esperienza unica nel servire caffè di alta qualità e per l’innovazione continua nel menu, che include bevande stagionali e opzioni alimentari.

Starbucks ha dimostrato una crescita delle vendite costante, anche durante periodi di difficoltà economica, grazie alla sua forte fedeltà dei clienti e alla strategia di espansione internazionale.

L’azienda sta anche investendo in tecnologie digitali, come l’ordinazione mobile e i programmi di fidelizzazione, per migliorare l’esperienza del cliente. Con l’aumento della domanda di caffè e la continua espansione, Starbucks rappresenta un investimento promettente per il futuro.


8. Procter & Gamble Co. (PG)

Procter & Gamble, fondata nel 1837, è un leader globale nei beni di consumo, con un portafoglio di marchi iconici che spaziano dai prodotti per la cura della persona a quelli per la casa, come Tide, Pampers e Gillette.

L’azienda ha una forte presenza internazionale e ha dimostrato una crescita sostenuta grazie alla sua capacità di innovare e adattarsi alle esigenze dei consumatori.

Procter & Gamble offre un dividendo regolare, il che la rende un’opzione attraente per gli investitori in cerca di reddito passivo. Con un impegno costante nella sostenibilità e nell’innovazione dei prodotti, l’azienda è ben posizionata per affrontare le sfide future e continuare a crescere nel lungo termine.


Settore Moda e Lusso

9. Prada S.p.A.

Prada, fondata nel 1913, è un marchio di moda di lusso italiano noto per i suoi design innovativi e prodotti di alta qualità.

Con una forte reputazione e un’ampia gamma di prodotti, tra cui abbigliamento, accessori e profumi, Prada ha dimostrato una crescita costante nel mercato del lusso.

L’azienda ha investito in strategie di marketing digitale e nell’espansione della sua rete di distribuzione, il che ha contribuito a migliorare la sua visibilità e a raggiungere nuovi clienti.

Con l’aumento della domanda globale di beni di lusso e l’attenzione crescente per la sostenibilità, Prada è ben posizionata per una crescita sostenuta nei prossimi anni.


10. Ferragamo (SFER)

Ferragamo è stata fondata nel 1927 col nome Salvatore Ferragamo e si specializza in calzature e accessori di lusso.

Con un impegno per la qualità e l’artigianato, Ferragamo ha costruito una solida reputazione nel mercato del lusso.

L’azienda ha ampliato la sua offerta di prodotti, includendo borse, profumi e abbigliamento, per attrarre una clientela più ampia.

Con l’aumento della domanda globale di beni di lusso e l’espansione nei mercati emergenti, Ferragamo è ben posizionata per una crescita a lungo termine, rendendola un’opzione interessante per gli investitori.


Settore Salute

11. Eli Lilly (LLY)

Eli Lilly

Eli Lilly, fondata nel 1876, è un’importante azienda farmaceutica globale, nota per i suoi farmaci innovativi nel trattamento di malattie come il diabete e il cancro.

La compagnia ha una forte pipeline di prodotti e investe significativamente in ricerca e sviluppo per scoprire nuove terapie.

Eli Lilly ha recentemente lanciato farmaci per il trattamento dell’obesità e del diabete, che hanno ricevuto un’accoglienza positiva sul mercato.

Con l’invecchiamento della popolazione e l’aumento della domanda di trattamenti innovativi, Eli Lilly è ben posizionata per una crescita sostenuta nel settore sanitario.


12. Novo Nordisk (NVO)

Novo Nordisk

Novo Nordisk è stata fondata nel 1923 ed è un leader mondiale nel trattamento del diabete e delle malattie endocrine.

L’azienda ha sviluppato farmaci innovativi che hanno rivoluzionato il trattamento del diabete e ha recentemente ampliato la sua offerta a terapie per l’obesità.

Con un forte focus sull’innovazione e una solida posizione di mercato, Novo Nordisk ha mostrato una crescita costante e un impegno per la sostenibilità. Le aspettative per il futuro sono positive, grazie alla crescente domanda di soluzioni terapeutiche nel settore della salute.


13. Pfizer (PFE)

Pfizer, fondata nel 1849, è una delle più grandi aziende farmaceutiche al mondo, nota per il suo sviluppo innovativo di farmaci e un ampio portafoglio.

L’azienda ha guadagnato notevole riconoscimento per il suo vaccino contro il COVID-19, che ha aumentato la sua visibilità e i ricavi. Pfizer continua a investire in ricerca e sviluppo, con una pipeline robusta di nuovi farmaci in fase di approvazione.

Con l’aumento della domanda di trattamenti innovativi e la continua espansione nel mercato globale, Pfizer è ben posizionata per una crescita sostenuta nel settore sanitario.


Settore Industriale

14. Waste Management (WM)

Waste Management è stata fondata nel 1968 ed è un leader nella raccolta e smaltimento dei rifiuti, con un forte focus sulla sostenibilità attraverso iniziative di valorizzazione dei rifiuti.

L’azienda ha dimostrato una crescita costante, grazie alla crescente consapevolezza ambientale e alla domanda di soluzioni di gestione dei rifiuti sostenibili.

Waste Management sta investendo in tecnologie innovative per migliorare l’efficienza operativa e ridurre l’impatto ambientale.

Con l’aumento delle preoccupazioni ambientali e l’espansione delle normative, l’azienda è ben posizionata per una crescita a lungo termine.


15. Republic Services Group (RSG)

Republic Services, fondata nel 1998, è un attore importante nel settore della gestione dei rifiuti, espandendo i suoi progetti energetici e la sua base di clienti.

L’azienda ha dimostrato una crescita costante grazie alla domanda crescente di servizi di raccolta dei rifiuti e alla sua capacità di adattarsi alle esigenze del mercato.

Republic Services sta investendo in tecnologie sostenibili e iniziative di riciclo per migliorare l’efficienza operativa.

Con l’aumento della domanda di soluzioni di gestione dei rifiuti sostenibili, Republic Services è ben posizionata per crescere nei prossimi anni.


Settore Aerospaziale

16. TransDigm (TDG)

TransDigm è stata fondata nel 1993 e si specializza in componenti aerospaziali, beneficiando della crescente flotta di aerei commerciali.

L’azienda ha una forte posizione di mercato e ha dimostrato una crescita costante grazie alla domanda di parti di ricambio e servizi post-vendita. TransDigm ha acquisito diverse aziende nel settore, ampliando la sua offerta di prodotti e migliorando la sua competitività.

Con l’aumento della domanda di viaggi aerei e la necessità di modernizzare la flotta esistente, TransDigm è ben posizionata per una crescita sostenuta nel lungo termine.


17. Heico (HEI)

Heico è stata fondata nel 1957 ed è nota per le sue parti e componenti aeronautici, con un focus sui servizi post-vendita.

L’azienda ha dimostrato una crescita costante grazie all’aumento dell’età media degli aerei commerciali e alla crescente domanda di manutenzione e riparazione.

Heico ha anche investito in innovazione, sviluppando nuovi prodotti per migliorare l’efficienza e la sicurezza degli aerei.

Con l’espansione del settore aerospaziale e l’aumento della domanda di servizi di manutenzione, Heico rappresenta un’opzione interessante per gli investitori a lungo termine.


Settore Energetico

18. Chevron (CVX)

Chevron è stata fondata nel 1879 ed è una delle più grandi aziende energetiche al mondo, che investe in fonti di energia pulita accanto alle sue operazioni tradizionali di petrolio e gas.

L’azienda ha dimostrato una forte resilienza e ha iniziato a diversificare il proprio portafoglio energetico, investendo in progetti di energia rinnovabile.

Con l’aumento della domanda di energia sostenibile e l’attenzione crescente verso la sostenibilità, Chevron è ben posizionata per affrontare le sfide future e continuare a crescere nel lungo termine.


19. Enel S.p.A.

Enel, fondata nel 1962, è un’importante multinazionale italiana nel settore delle energie rinnovabili e dell’elettricità.

L’azienda ha investito significativamente nella transizione energetica, puntando su fonti rinnovabili come solare ed eolico.

Con un impegno per la sostenibilità e l’innovazione, Enel è ben posizionata per affrontare le sfide future e soddisfare la crescente domanda di soluzioni energetiche pulite.

Le sue solide fondamenta e la capacità di adattarsi alle tendenze globali la rendono un’opzione attraente per gli investitori a lungo termine.


20. Snam S.p.A.

Snam è stata fondata nel 1941 e si concentra sull’infrastruttura del gas naturale e sulla transizione energetica.

L’azienda gioca un ruolo chiave nel panorama energetico europeo, gestendo una rete di gasdotti e impianti di stoccaggio.

Con la crescente domanda di energia pulita e la necessità di modernizzare le infrastrutture esistenti, Snam è ben posizionata per una crescita sostenuta.

L’azienda sta anche investendo in progetti di idrogeno e biometano, rendendola un’opzione interessante per gli investitori attenti alla sostenibilità.


Quanti soldi ti servono per vivere di rendita?

Inserisci i tuoi dati per calcolare quanto ti serve per vivere di rendita.
Approfondisci col calcolatore completo per il FIRE

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *