Il Time-Weighted Rate of Return (TWRR) (“Tasso di Rendimento Ponderato per il Tempo“) è una misura utilizzata per valutare la performance di un portafoglio di investimenti nel tempo, eliminando l’impatto delle variazioni di flusso di cassa, come depositi e prelievi.
Questo approccio consente di avere una visione più chiara della crescita degli investimenti, rendendolo particolarmente utile per confrontare le performance di diversi gestori di fondi o strategie di investimento.
Definizione di TWRR
Il TWRR calcola il tasso di crescita composto di un portafoglio suddividendo il periodo di investimento in sotto-periodi, ognuno dei quali inizia e termina con un flusso di cassa significativo. In questo modo, si possono isolare le performance degli investimenti da eventuali distorsioni causate da operazioni monetarie.
Importanza
Il TWRR è fondamentale per vari motivi:
- Confronto: Permette confronti equi tra diversi fondi o strategie d’investimento, concentrandosi esclusivamente sulle performance degli asset.
- Valutazione della Performance: È ampiamente utilizzato nel settore finanziario per valutare le performance dei gestori di fondi, specialmente quando non hanno controllo sui flussi di cassa.
- Benchmarking: Gli investitori possono utilizzare il TWRR per confrontare i propri rendimenti con indici di mercato o altri fondi.
Metodo di Calcolo del TWRR
Il calcolo del TWRR comporta diversi passaggi:
- Identificazione degli Eventi di Flusso di Cassa: Determinare quando avvengono depositi o prelievi significativi durante il periodo d’investimento.
- Segmentazione del Periodo: Suddividere il periodo totale in sotto-periodi basati su questi eventi.
- Calcolo dei Rendimenti per Ogni Sotto-Periodo:
Rendimento del Sotto-Periodo = (Valore Finale - Valore Iniziale) / Valore Iniziale
- Collegamento dei Rendimenti dei Sotto-Periodi: Il TWRR complessivo si calcola moltiplicando i rendimenti di ciascun sotto-periodo:
TWRR = (1 + R1) × (1 + R2) × ... × (1 + Rn) - 1
Esempio di Calcolo
Immaginiamo un investitore che inizia con $1.000 in un fondo:
- Alla fine del primo trimestre, il valore aumenta a $1.100.
- L’investitore aggiunge $200, portando il totale a $1.300.
- Entro il terzo trimestre, il valore sale a $1.500.
- L’investitore preleva $100, lasciando $1.400 a fine anno.
I rendimenti dei sotto-periodi sarebbero calcolati come segue:
- Rendimento Q1:
R1 = (1100 - 1000) / 1000 = 0.10 o 10%
- Rendimento Q2 (dopo l’aggiunta di contante):
R2 = (1300 - 1100) / 1100 = 0.1818 o 18.18%
- Rendimento Q3 (dopo il prelievo):
R3 = (1500 - 1300) / 1300 = 0.1538 o 15.38%
Infine, collegando questi rendimenti:
TWRR = (1 + 0.10) × (1 + 0.1818) × (1 + 0.1538) - 1
Limitazioni
Sebbene il TWRR sia una misura robusta della performance degli investimenti, presenta alcune limitazioni:
- Non tiene conto dei guadagni o delle perdite monetarie reali; si concentra invece sui guadagni percentuali.
- Potrebbere non riflettere l’esperienza individuale dell’investitore se sono stati effettuati prelievi o depositi significativi che influenzano i rendimenti complessivi.
Differenza tra TWRR e MWRR
Il TWRR e il Money-Weighted Rate of Return (MWRR) sono due metodi distinti per misurare la performance degli investimenti, ciascuno con i propri punti di forza e applicazioni specifiche.
TWRR (Time-Weighted Rate of Return)
Il TWRR misura la performance di un portafoglio escludendo l’impatto dei flussi di cassa, come depositi e prelievi. Questo approccio è utile per valutare la capacità di un gestore di investimenti, poiché fornisce una visione chiara della crescita degli investimenti nel tempo, senza considerare le decisioni dell’investitore riguardo ai flussi di cassa.
MWRR (Money-Weighted Rate of Return)
D’altra parte, il MWRR considera il timing e l’ammontare dei flussi di cassa in entrata e in uscita dal portafoglio. Questo metodo è simile al tasso interno di rendimento (IRR) e riflette l’esperienza individuale dell’investitore.
Poiché il MWRR tiene conto delle decisioni riguardanti i flussi di cassa, può fornire un’immagine più accurata del rendimento effettivo dell’investimento in base alle azioni dell’investitore.
Principali Differenze
Caratteristica | TWRR | MWRR |
---|---|---|
Considerazione Flussi | Esclude flussi di cassa | Include flussi di cassa |
Focus | Performance del mercato degli investimenti | Esperienza individuale dell’investitore |
Utilizzo | Valutazione dei gestori di fondi | Valutazione del rendimento personale |
Calcolo | Basato su sotto-periodi senza flussi | Basato su tutti i flussi di cassa |
Sebbene entrambi i metodi offrano prospettive diverse sulla performance degli investimenti, la scelta tra TWRR e MWRR dipende dagli obiettivi dell’analisi.
Il TWRR è preferibile per valutare la performance dei gestori d’investimento senza influenze esterne, mentre il MWRR è utile per comprendere come le decisioni personali influenzano i rendimenti effettivi.
Entrambi i metodi possono essere utilizzati in modo complementare per una valutazione più completa.