Tre Regole d’Investimento Essenziali per l’Allocazione degli Asset

Condividi

L’allocazione dei titoli d’investimento nel proprio portafoglio (asset allocation) è un aspetto cruciale della strategia di investimento, influenzando le performance del portafoglio e la gestione del rischio.

Comprendere e implementare efficaci regole di allocazione degli asset può avere un impatto significativo sui risultati degli investimenti.

Qui andiamo ad approfondire tre regole chiave che gli investitori comunemente utilizzano per guidare le loro decisioni di allocazione degli asset.

1. La Regola del 5/25

Regola del 5 - 25 per investire

La regola del 5/25 si basa su un concetto semplice ma potente: devi riequilibrare il tuo portafoglio quando una parte significativa, come azioni o obbligazioni, si discosta di più del 5% dall’obiettivo di allocazione.

Per le parti più piccole, rappresentanti dal 5% al 10% del portafoglio, è consigliato il riequilibrio se si discostano di più del 25%.

Questa regola promuove la disciplina, la coerenza e una gestione efficace del rischio, aiutandoti a mantenere il controllo del tuo portafoglio in modo equilibrato.

Ecco come funziona:

Inizia definendo la tua allocazione desiderata per ciascuna classe di asset nel tuo portafoglio. Queste classi di asset possono includere azioni, obbligazioni, immobili e altri investimenti.

Ad esempio, supponiamo tu abbia impostato un’allocazione obiettivo del 60% per le azioni.

Monitora regolarmente le tue allocazioni di portafoglio. Ogni volta che una classe di asset si discosta dall’obiettivo di più del 5%, è tempo di agire.

Se le azioni crescono al 65% del tuo portafoglio, ciò rappresenta una deviazione del 5%. Per riequilibrare, dovresti vendere alcune azioni e acquistare altri asset per riportare l’allocazione al 60%.

Allo stesso modo, se le azioni scendono al 55%, dovresti acquistare più azioni per ripristinare l’allocazione desiderata.

La Regola 5/25 considera anche classi di asset minori che costituiscono il 5-10% del tuo investimento totale.

Per queste classi di asset minori, la soglia di deviazione è più alta: il 25%.

Supponiamo tu abbia un’allocazione del 10% per gli immobili. Se cresce al 12,5% del tuo portafoglio (una deviazione del 25%), è tempo di riequilibrare vendendo parte degli immobili.


Vantaggi e considerazioni

La regola del 5/25 offre diversi vantaggi chiave per gli investitori nella gestione del loro portafoglio.

In primo luogo, promuove la disciplina, aiutando a evitare decisioni emotive dettate dalla volatilità di mercato a breve termine e mantenendo invece una prospettiva a lungo termine.

Ma in particolar modo, la regola del 5/25 contribuisce a una mitigazione dei rischi legati agli investimenti, limitando l’esposizione eccessiva a singoli titoli o classi di attività.


Regola del 100 meno l'età per gli investimenti

La regola del 100 meno l’età è una semplice linea guida utilizzata dagli investitori per determinare l’allocazione appropriata alle azioni nel loro portafoglio in base alla loro età.

Questa regola suggerisce di sottrarre la propria età dal numero 100 per calcolare la percentuale del portafoglio che dovrebbe essere investita in azioni.

Il risultato rappresenta la quota di azioni, mentre la parte rimanente dovrebbe essere allocata a investimenti più conservativi come obbligazioni e liquidità.

Ad esempio, se hai 40 anni, la Regola del 100 Meno l’Età consiglierebbe un’allocazione azionaria del 100 – 40 = 60%.

Ciò significa che il 60% del tuo portafoglio dovrebbe essere investito in azioni, mentre il restante 40% dovrebbe essere allocato a investimenti a reddito fisso.


Razionale alla base della Regola del 100 meno l’età

Questa regola si basa sul principio che le azioni offrono rendimenti storicamente più elevati rispetto agli investimenti a reddito fisso, come le obbligazioni, nel lungo termine.

Sebbene siano più remunerative, le azioni comportano anche una maggiore volatilità e rischio di perdita del capitale.

Quando si è più giovani, si ha più tempo per recuperare da eventuali flessioni del mercato.

Pertanto, una maggiore allocazione azionaria può essere giustificata per massimizzare il potenziale di crescita a lungo termine.

Man mano che si invecchia, è prudente ridurre gradualmente l’esposizione alle azioni per preservare il capitale e limitare i rischi.


Limitazioni e Considerazioni

Sebbene la Regola del 100 fornisca un semplice punto di partenza per determinare l’allocazione azionaria, è importante notare che si tratta di una linea guida generale e potrebbe non essere adatta a tutti.

Fattori individuali come la tolleranza al rischio, gli obiettivi finanziari e l’orizzonte temporale complessivo degli investimenti dovrebbero essere presi in considerazione anche quando si prendono decisioni di allocazione degli asset.

Alcuni esperti finanziari suggeriscono di utilizzare versioni alternative della regola, come la Regola del 110 o la Regola del 120, a seconda delle circostanze e delle preferenze individuali, riducendo maggiormente i rischi legati ai propri investimenti.

In più, poiché le persone al giorno d’oggi tendono a vivere più a lungo e hanno esigenze finanziarie più complesse, le tradizionali regole di allocazione basate sull’età potrebbero dover essere adattate per garantire un approccio più personalizzato agli investimenti.


La Regola dei 7 Anni

La Regola dei 7 Anni per gli Investimenti è una linea guida che suggerisce come gli investimenti possano potenzialmente crescere in modo significativo in un periodo di 7 anni. Questa regola si basa sulla performance storica del mercato azionario e sul potere dell’interesse composto.


Applicare la Regola dei 7 Anni

Per applicare la Regola dei 7 Anni per gli Investimenti, gli investitori dovrebbero analizzare il loro portafoglio e considerare la potenziale crescita dei loro investimenti nell’arco di 7 anni.

Ciò non significa che tutti gli investimenti raddoppieranno automaticamente di valore in 7 anni, ma fornisce un lasso di tempo ragionevole per impostare le aspettative.

La regola dei 7 anni è particolarmente utile quando si valutano strategie di investimento a lungo termine, come la pianificazione della pensione o il risparmio per l’istruzione.

Considerando la potenziale crescita in un periodo di 7 anni, gli investitori possono valutare se sono sulla buona strada per raggiungere i loro obiettivi finanziari.

Ad esempio, se un investitore sta risparmiando per l’istruzione universitaria del proprio figlio tra 7 anni, la Regola dei 7 Anni per gli Investimenti suggerisce che i suoi investimenti potrebbero crescere notevolmente in quel lasso di tempo, potenzialmente fornendo i fondi necessari per le tasse e le spese.


Limiti della Regola dei 7 Anni

È importante notare che la Regola dei 7 Anni per gli Investimenti sia una linea guida, non una garanzia. Le reali performance degli investimenti possono essere influenzate da vari fattori, tra cui le condizioni di mercato, le tendenze economiche e le scelte di investimento individuali.

Sebbene la regola fornisca un semplice quadro di riferimento per impostare le aspettative, gli investitori non dovrebbero fare affidamento su di essa come unico determinante della loro strategia di investimento.

Altri fattori, come la tolleranza al rischio, la diversificazione e il ribilanciamento regolare, dovrebbero essere presi in considerazione nella costruzione e nella gestione di un portafoglio.


Punti Chiave

  1. L’allocazione degli asset è fondamentale per la strategia di investimento, influenzando il rendimento e il rischio del portafoglio.
  2. Le regole di allocazione degli asset come la regola del 5/25, la regola del 100 meno l’età e la regola dei 7 anni forniscono linee guida per una gestione efficace del portafoglio allineata agli obiettivi finanziari e alla tolleranza al rischio.
  3. Seguendo la regola del 5/25, è necessario ribilanciare il portafoglio quando una classe di attività significativa devia di oltre il 5% dall’allocazione target.
  4. Utilizzando la regola del 100 meno l’età, determina la percentuale del tuo portafoglio da investire in azioni sottraendo la tua età da 100.
  5. Secondo la regola dei 7 anni, investi in azioni di cui non hai bisogno per almeno sette anni per beneficiare del potenziale di crescita a lungo termine.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *