Vai al contenuto

Patrimonio per fascia d’età in Italia

Condividi

L’analisi del patrimonio delle famiglie è essenziale per capire la distribuzione della ricchezza e il livello di disuguaglianza economica in un paese.

I dati raccolti dalla Banca d’Italia, secondo le statistiche del Sistema Europeo di Banche Centrali (SEBC), forniscono preziose informazioni sul reddito disponibile medio, il patrimonio netto medio e l’indebitamento verso intermediari finanziari dei nuclei familiari in Italia.

La suddivisione di questi dati in base alla fascia d’età permette di approfondire le differenze esistenti nel patrimonio delle famiglie italiane a diverse fasi della vita.

Il patrimonio netto è la differenza tra il valore totale degli asset posseduti (come immobili, risparmi e investimenti) e il totale dei debiti (come mutui e prestiti). Puoi calcolare il patrimonio netto personale o della tua famiglia utilizzando il nostro calcolatore online gratuito.

Patrimonio per fascia d'età in Italia

Patrimonio per Fascia d’età

Fascia d’età (anni)Reddito disponibile medio (euro)Patrimonio netto medio (euro)Indebitamento medio verso intermediari finanziari (euro)
34 e sotto32.279210.101151.700
35-4440.589237.429152.757
45-5446.500385.938222.895
55-6448.587502.590273.674
Oltre 6431.479294.439214.385

La tabella mostra il reddito disponibile medio, il patrimonio netto medio e l’indebitamento medio verso intermediari finanziari dei nuclei familiari in Italia suddivisi per fascia d’età.

Il reddito disponibile medio rappresenta la somma di denaro che i nuclei familiari hanno a disposizione per le spese, dopo aver pagato le tasse e altre obbligazioni finanziarie.

Ad esempio, i nuclei familiari con un’età inferiore o uguale a 34 anni hanno un reddito disponibile medio di 32.279 euro.

Il patrimonio netto medio rappresenta il valore di tutti gli asset di proprietà di un nucleo familiare meno il valore di tutti i debiti che esso deve.

D’altro canto, i nuclei familiari con un’età compresa tra 35 e 44 anni hanno un patrimonio netto medio di 237.429 euro.

L’indebitamento medio verso intermediari finanziari rappresenta l’ammontare di denaro che i nuclei familiari devono a banche, cooperative di credito e altre istituzioni finanziarie.

Infine, i nuclei familiari con un’età compresa tra 45 e 54 anni hanno un indebitamento medio verso intermediari finanziari di 222.895 euro.


Patrimonio per Livello di istruzione

Livello di istruzioneReddito disponibile medio (euro)Patrimonio netto medio (euro)Indebitamento medio verso intermediari finanziari (euro)
Attestato di scuola media o inferiore26.494194.759145.732
Diploma di scuola superiore41.426354.291234.415
Laurea o titolo di studio superiore79.044810.322436.957

La tabella mostra il reddito disponibile medio, il patrimonio netto medio e l’indebitamento medio verso intermediari finanziari dei nuclei familiari in Italia suddivisi per livello di istruzione.

Ad esempio, i nuclei familiari con un attestato di scuola media o inferiore hanno un reddito disponibile medio di 26.494 euro, un patrimonio netto medio di 194.759 euro e un indebitamento medio di 145.732 euro.

I nuclei familiari con una laurea o un titolo di studio superiore hanno un reddito disponibile medio di 79.044 euro, un patrimonio netto medio di 810.322 euro e un indebitamento medio di 436.957 euro.


Patrimonio per Situazione lavorativa

Situazione lavorativaReddito disponibile medio (euro)Patrimonio netto medio (euro)Indebitamento medio verso intermediari finanziari (euro)
Dipendente41.279237.971170.803
Lavoratore autonomo70.963933.061618.590
Pensionato28.961236.649198.711
Non occupato12.301110.58072.023

La tabella mostra il reddito disponibile medio, il patrimonio netto medio e l’indebitamento medio verso intermediari finanziari dei nuclei familiari in Italia suddivisi per situazione lavorativa.

Ad esempio, i nuclei familiari con un’occupazione come dipendenti hanno un reddito disponibile medio di 41.279 euro, un patrimonio netto medio di 237.971 euro e un indebitamento medio di 170.803 euro.

I lavoratori autonomi hanno un reddito disponibile medio di 70.963 euro, un patrimonio netto medio di 933.061 euro e un indebitamento medio di 618.590 euro.

I pensionati hanno un reddito disponibile medio di 28.961 euro, un patrimonio netto medio di 236.649 euro e un indebitamento medio di 198.711 euro.

I nuclei familiari non occupati hanno un reddito disponibile medio di 12.301 euro, un patrimonio netto medio di 110.580 euro e un indebitamento medio di 72.023 euro.


Patrimonio per Paese di nascita

Paese di nascitaReddito disponibile medio (euro)Patrimonio netto medio (euro)Indebitamento medio verso intermediari finanziari (euro)
Italia39.943350.852224.183
Altro28.026155.96597.127

La tabella mostra il reddito disponibile medio, il patrimonio netto medio e l’indebitamento medio verso intermediari finanziari dei nuclei familiari in Italia suddivisi per paese di nascita.

Ad esempio, i nuclei familiari di cittadinanza italiana hanno un reddito disponibile medio di 39.943 euro, un patrimonio netto medio di 350.852 euro e un indebitamento medio di 224.183 euro.

I nuclei familiari di cittadinanza diversa hanno un reddito disponibile medio di 28.026 euro, un patrimonio netto medio di 155.965 euro e un indebitamento medio di 97.127 euro.


Patrimonio per Posizione geografica

Posizione geograficaReddito disponibile medio (euro)Patrimonio netto medio (euro)Indebitamento medio verso intermediari finanziari (euro)
Centro-Nord45.418419.292257.091
Sud e Isole27.448187.812130.576

La tabella mostra il reddito disponibile medio, il patrimonio netto medio e l’indebitamento medio verso intermediari finanziari dei nuclei familiari in Italia suddivisi per posizione geografica.

Ad esempio, i nuclei familiari residenti nel Centro-Nord hanno un reddito disponibile medio di 45.418 euro, un patrimonio netto medio di 419.292 euro e un indebitamento medio di 257.091 euro.

I nuclei familiari residenti nel Sud e nelle Isole hanno un reddito disponibile medio di 27.448 euro, un patrimonio netto medio di 187.812 euro e un indebitamento medio di 130.576 euro.


Quanti soldi ti servono per vivere di rendita?

Inserisci i tuoi dati per calcolare quanto ti serve per vivere di rendita.
Approfondisci col calcolatore completo per il FIRE

Fonte: Indagine sul reddito e il patrimonio delle famiglie – Banca d’Italia (PDF)


Patrimonio per Fascia D’Età FAQs

1. Qual è il reddito disponibile medio per le diverse fasce d’età in Italia?

Il reddito disponibile medio varia significativamente tra le fasce d’età. Secondo dati recenti:

  • 34 anni e sotto: 32.279 euro
  • 35-44 anni: 40.589 euro
  • 45-54 anni: 46.500 euro
  • 55-64 anni: 48.587 euro
  • Oltre 64 anni: 31.479 euro

Questi valori rappresentano la somma di denaro che i nuclei familiari hanno a disposizione per le spese, dopo aver pagato le tasse e altre obbligazioni finanziarie. 


2. Quali sono i principali fattori che influiscono sul patrimonio netto delle famiglie in Italia?

I principali fattori che influenzano il patrimonio netto delle famiglie in Italia includono il reddito disponibile, il livello di istruzione, la situazione lavorativa, la posizione geografica e l’età.

Famiglie con redditi più elevati, un’istruzione superiore e occupazioni stabili tendono ad avere un patrimonio netto maggiore. Inoltre, la posizione geografica gioca un ruolo significativo, con differenze evidenti tra il Centro-Nord e il Sud del paese.


3. Quanti milionari ci sono in Italia?

Secondo il Global Wealth Report 2023, pubblicato da Credit Suisse AG, in Italia ci sarebbero circa 1.335.000 (o 1,335 mila) milionari – cioé che hanno un patrimonio netto superiore a un milione di dollari USA.

A livello globale, il numero totale di milionari è stimato in 59,4 milioni, il che significa che l’Italia conta per circa il 2,2% del totale mondiale di milionari.


4. Quanti miliardari ci sono in Italia?

Secondo stime di altre fonti citate nel Global Wealth Report 2023, nel 2022 in Italia ci sarebbero circa 240 miliardari, con un patrimonio complessivo di circa 497 miliardi di euro.

Alcuni dei miliardari italiani più noti includono:

  • Giovanni Ferrero, proprietario dell’omonimo gruppo dolciario, con un patrimonio stimato di 35,1 miliardi di dollari USA (circa 32,5 miliardi di euro).
  • Leonardo Del Vecchio, fondatore di Luxottica, con un patrimonio di 27,3 miliardi di dollari USA (circa 25,3 miliardi di euro).
  • Stefano Pessina, amministratore delegato di Walgreens Boots Alliance, con un patrimonio di 7,1 miliardi di dollari USA (circa 6,6 miliardi di euro).

Quanti soldi ti servono per vivere di rendita?

Inserisci i tuoi dati per calcolare quanto ti serve per vivere di rendita.
Approfondisci col calcolatore completo per il FIRE


Leggi anche: 6 Lavori per Diventare Milionari in Italia


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *