OpenAI è in procinto di avviare una trasformazione significativa, considerando il passaggio da un’organizzazione nonprofit a un modello a scopo di lucro, mentre la popolarità di ChatGPT continua a crescere e contribuisce in modo sostanziale ai ricavi dell’azienda.
Questa potenziale ristrutturazione arriva in un periodo turbolento per l’azienda, contrassegnato dalle recenti dimissioni di diversi dirigenti di alto livello, tra cui il Chief Technology Officer Mira Murati.
In risposta a queste sfide, il Chief Financial Officer di OpenAI, Sarah Friar, ha contattato gli investitori per rassicurarli sulla direzione e sulle prospettive finanziarie dell’azienda.
In una comunicazione inviata agli investitori, Friar ha sottolineato che OpenAI rimane “focalizzata” nello sviluppo di soluzioni di intelligenza artificiale che generino ritorni economici.
Ha inoltre rivelato che l’azienda è in procinto di chiudere un round di finanziamento volto a raccogliere 6,5 miliardi di dollari, già sovrascritto e con un notevole interesse da parte degli investitori.

Questo round potrebbe elevare la valutazione di OpenAI a oltre 150 miliardi di dollari, riflettendo la rapida crescita e la crescente domanda per le sue tecnologie AI.
Recentemente, OpenAI ha visto un aumento esponenziale della sua base utenti e delle entrate, con previsioni che parlano di ricavi che potrebbero raggiungere 11,6 miliardi di dollari nel prossimo anno.
D’altro canto, l’azienda si aspetta anche perdite significative, stimate intorno ai 5 miliardi di dollari per quest’anno, principalmente a causa dei costi operativi e delle spese per il potere computazionale.
I fondi raccolti dovrebbero supportare i costi operativi e la potenza di calcolo necessaria per mantenere il vantaggio competitivo nel panorama dell’IA.
Questa transizione solleva preoccupazioni tra alcuni stakeholder riguardo alle implicazioni per la missione originale di OpenAI.
Diversi critici, tra cui ex dipendenti, hanno espresso timori che il passaggio a una struttura a scopo di lucro possa compromettere i protocolli di sicurezza e spostare l’attenzione dallo sviluppo responsabile dell’IA.
William Saunders, ex ingegnere della ricerca presso OpenAI, ha manifestato preoccupazioni sul fatto che la perdita del controllo da parte di un consiglio nonprofit possa incentivare una corsa al mercato a scapito della sicurezza.
Secondo vari report, il consiglio di OpenAI sta considerando la possibilità di ristrutturarsi come una public benefit corporation, che consentirebbe all’azienda di perseguire profitti mantenendo comunque obiettivi positivi per la società.
Il nuovo modello garantirebbe anche l’esistenza di un ramo nonprofit per assicurare che parte dei profitti venga reinvestita in benefici sociali piuttosto che destinata esclusivamente agli azionisti.
Mentre OpenAI affronta questo momento cruciale della sua storia, si trova sotto scrutinio su come intenderà mantenere fede ai suoi obiettivi fondamentali nello sviluppo dell’intelligenza artificiale generale in modo etico.
L’esito di questa ristrutturazione potrebbe influenzare significativamente non solo il quadro operativo di OpenAI ma anche la sua visione a lungo termine in un mercato dell’IA sempre più competitivo.
Con questi sviluppi che si susseguono rapidamente, investitori e osservatori del settore seguiranno attentamente come OpenAI bilancerà le sue ambizioni di crescita con il proprio impegno verso pratiche etiche nell’intelligenza artificiale nei prossimi mesi.
Attualmente, non è possibile per gli investitori acquistare azioni OpenAI. Tuttavia, ci sono speculazioni su una possibile offerta pubblica iniziale (IPO) in futuro, poiché l’azienda sta crescendo rapidamente e attirando l’interesse del mercato.
Per ora, gli investitori possono ottenere esposizione a ChatGPT e OpenAI investendo in Microsoft, che ha investito oltre 13 miliardi di dollari nell’azienda e funge da partner strategico, o in altre aziende che beneficiano dello sviluppo dell’intelligenza artificiale.
Articoli correlati:
- Come investire su Open AI e ChatGPT
- Come investire su Anthropic
- Migliori azioni nel campo dell’intelligenza artificiale
- Società italiane nel settore IA
Quanti soldi ti servono per vivere di rendita?
Le informazioni contenute in questo articolo sono fornite esclusivamente a scopo informativo e didattico. Non costituiscono in alcun modo una sollecitazione all’investimento, una raccomandazione o un consiglio personalizzato di acquistare, vendere o detenere i titoli azionari menzionati.
I dati storici di performance e i rendimenti dei dividendi riportati non sono indicativi di risultati futuri e non garantiscono ritorni analoghi. Il valore degli investimenti e i proventi da essi derivanti possono fluttuare e non è garantito il rimborso dell’importo originariamente investito.
Le opinioni espresse sull’attrattività di lungo termine di questi titoli rappresentano il parere soggettivo dell’autore sulla base delle informazioni disponibili. Non devono essere interpretate come una previsione certa dell’andamento futuro dei prezzi azionari.
Si raccomanda di consultare un consulente finanziario qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento. L’autore e il sito web non si assumono alcuna responsabilità per eventuali perdite o danni derivanti dall’utilizzo delle informazioni contenute in questo articolo.

La comunità italiana del FIRE movement (Financial Independence, Retire Early) per smettere di lavorare e andare in pensione da giovani.