Vai al contenuto

Il Metodo delle 52 Settimane per il Risparmio

Condividi

Stai cercando un modo semplice e divertente per risparmiare?

Il metodo delle 52 settimane è una sfida di risparmio che consiste nell’accantonare una somma di denaro ogni settimana per un anno.

L’approccio standard prevede di risparmiare 1 € la prima settimana, 2 € la seconda, 3 € la terza, e così via, fino a 52 € nell’ultima settimana.

Seguendo questo metodo, alla fine dell’anno riesci a risparmiare 1.378€, che corrispondono a circa 115€ al mese.

Il metodo delle 52 settimane consiste nel mettere a parte una piccola somma di denaro ogni settimana, incrementando l'importo di volta in volta.
Il metodo delle 52 settimane consiste nel mettere a parte una piccola somma di denaro ogni settimana, incrementando l’importo di volta in volta.

Come Funziona?

La sfida si basa su un principio incrementale: si inizia accantonando una somma modesta nella prima settimana (ad esempio, 1€) e si aumenta gradualmente l’importo di settimana in settimana.

Il modello più diffuso prevede un incremento lineare, raggiungendo così 52€ nell’ultima settimana. Al termine dell’anno, il risparmiatore avrà accumulato un totale di 1.378€.

Esistono tuttavia alcuni modi diversi di affrontare la sfida:

  • Metodo di risparmio standard: Si parte da 1 euro la prima settimana, aumentando di 1 euro ogni settimana.
  • Metodo di risparmio inverso: Si inizia con 52 € la prima settimana, riducendo l’importo di 1 € ogni settimana. Questo può essere utile per avere più disponibilità economica durante le festività natalizie, quando le spese tendono ad aumentare.
  • Metodo di risparmio con moltiplicazione: Si moltiplica il contributo della settimana precedente per 1,11. Ad esempio: 1 € la prima settimana, 1,10 € la seconda, 1,21 € la terza, e così via. Con questo metodo, a fine anno si superano i 2.000 €.
  • Metodo di risparmio con dadi: Si tirano cinque dadi e si somma il risultato per stabilire l’importo da risparmiare per quella settimana. In questo modo si risparmierà tra i 5 e i 30 € a settimana, e tra i 260 € e i 1560 € alla fine dell’anno.

Come iniziare

Tradizionalmente la regola delle 52 settimane viene applicata usando i contanti e un salvadanaio apposito, ma è possibile anche digitalizzarla.

Apri un conto di risparmio online separato dal tuo conto corrente principale. Esistono diverse app che ti consentono di creare “salvadanai virtuali” e monitorare i tuoi progressi.


Foglio di Calcolo Excel

Di seguito distribuiamo gratuitamente un foglio di calcolo che ti permette di tenere traccia dei tuoi progressi e personalizzare i tuoi obiettivi.

Come usarlo: definisci un importo iniziale e di quanto vuoi incrementare i tuoi risparmi ogni settimana (il valore di default è 1 per entrambi).

Ogni settimana, inserisci una x nella tabella per indicare che hai risparmiato l’importo richiesto. Il totale si aggiornerà automaticamente.

Download Foglio di Calcolo (XLSX)

© 2024 movimentofire.it. Questa spreadsheet è distribuibile gratuitamente, a condizione che venga fornita l’attribuzione con un link al sito.


Quanto dovresti risparmiare ogni mese?

Quanto dovresti risparmiare ogni mese?

Il tuo budget ideale:

Necessità (50%):

Desideri (30%):

Risparmi (20%):


Leggi anche: Quanto dovresti risparmiare ogni mese?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *