OpenAI ha recentemente lanciato una funzionalità all’interno della sua piattaforma di intelligenza artificiale ChatGPT, con l’introduzione del motore di ricerca ChatGPT Search.
Questa novità segna un cambiamento importante nel modo in cui gli utenti interagiscono con le informazioni online, consentendo il recupero di dati in tempo reale direttamente attraverso l’interfaccia del chatbot.
Integrando questa funzione di ricerca, OpenAI mira a fornire uno strumento più versatile in grado di offrire informazioni aggiornate su una vasta gamma di argomenti, come i prezzi delle azioni, i punteggi sportivi e le notizie locali.
Attualmente, il motore di ricerca è disponibile solo per gli abbonati a pagamento a ChatGPT, ma verrà rilasciato in modo gratuito nei prossimi mesi.
Le Caratteristiche Principali di ChatGPT Search
La nuova funzionalità del motore ChatGPT Search è progettata per migliorare l’esperienza dell’utente attraverso diverse innovazioni.
- Informazioni in Tempo Reale: A differenza dei motori di ricerca tradizionali che si basano su database statici, ChatGPT Search può accedere a informazioni aggiornate da Internet. Questa capacità consente agli utenti di ricevere risposte immediate alle loro domande, riflettendo gli sviluppi e le tendenze più recenti.
- Interfaccia Conversazionale: I risultati della ricerca vengono presentati in un formato conversazionale, rendendo più facile per gli utenti comprendere le informazioni rispetto ai motori di ricerca convenzionali che spesso elencano numerosi link. Questo approccio facilita un’interazione più intuitiva, permettendo agli utenti di porre domande successive senza difficoltà.
- Esperienza Senza Annunci: A differenza di molti motori di ricerca che sono affollati da annunci pubblicitari, ChatGPT Search promette un’esperienza priva di pubblicità. Questa caratteristica è particolarmente attraente per quegli utenti che preferiscono un processo di ricerca diretto e senza distrazioni.
- Integrazione con Bing: La funzionalità di ChatGPT Search è alimentata da Bing, garantendo che gli utenti ricevano risultati affidabili e tempestivi. Questa collaborazione evidenzia la strategia di OpenAI di lavorare con Microsoft, che è stata un investitore significativo nell’azienda.
- Modello in Abbonamento: Attualmente, l’accesso a ChatGPT Search è limitato agli abbonati dei piani ChatGPT Plus e Team. OpenAI ha annunciato piani per estendere questa funzionalità agli utenti gratuiti in futuro, sebbene non sia ancora chiaro se la versione gratuita includerà annunci pubblicitari.
Implicazioni per Google e il Mercato dei Motori di Ricerca
L’introduzione di ChatGPT Search rappresenta una sfida sostanziale per Google, che ha mantenuto una posizione dominante nel mercato dei motori di ricerca per decenni.
La quota di mercato di Google si attesta intorno al 91%, ma questa predominanza è sempre più minacciata da concorrenti emergenti come Bing, Ecosia e DuckDuckGo, oltre a nuovi attori emergenti come ChatGPT Search.
Uno dei principali problemi per Google è l’aumento della presenza degli annunci nei risultati delle ricerche.
Gli utenti hanno espresso frustrazione per il crescente numero di annunci che spesso sovrastano i risultati organici.
Questa insoddisfazione potrebbe spingere gli utenti verso alternative che offrono interfacce più pulite e risultati più pertinenti senza la distrazione degli annunci.
Recenti sondaggi indicano un graduale cambiamento nelle preferenze degli utenti che potrebbe spodestare Google o quanto meno minarne il monopolio.
Uno studio condotto dalla società d’investimento Evercore ha rivelato che l’8% degli intervistati ora preferisce utilizzare ChatGPT rispetto a Google per le loro ricerche, rispetto all’1% registrato all’inizio dell’anno.
Sebbene questa cifra possa sembrare modesta rispetto all’enorme base utenti di Google, segna una potenziale tendenza che potrebbe sfidare la supremazia del motore di ricerca se dovesse continuare.
Con l’innovazione dei concorrenti e l’introduzione di funzionalità che rispondano alle esigenze in evoluzione degli utenti—come ricerche focalizzate sulla privacy o interfacce conversazionali—Google potrebbe dover adattare le proprie strategie in modo significativo.
Il gigante tecnologico ha già iniziato a potenziare le proprie capacità di intelligenza artificiale all’interno del proprio prodotto di ricerca, incorporando funzionalità come riassunti generati dall’IA e fonti citate in risposta ai feedback degli utenti.
Implicazioni per le azioni Alphabet
Il panorama competitivo ridefinito dai progressi di OpenAI solleva importanti considerazioni per Alphabet Inc., la società madre di Google.
Dopo l’annuncio del ChatGPT Search, il titolo Alphabet ha subito un leggero calo, riflettendo le preoccupazioni degli investitori riguardo all’aumento della concorrenza nel suo settore principale.
Alphabet ha costruito la propria base finanziaria principalmente su Google Search e sui ricavi pubblicitari correlati, che hanno rappresentato oltre il 57% del totale delle entrate negli ultimi trimestri.
Qualsiasi erosione della quota di mercato a causa dei concorrenti come ChatGPT potrebbe avere implicazioni significative sulle prospettive di crescita a lungo termine dell’azienda.
Se gli utenti iniziano a rivolgersi sempre più a piattaforme guidate dall’IA per le loro esigenze informative, Alphabet potrebbe subire pressioni sui suoi ricavi pubblicitari.
In più, Alphabet sta attualmente affrontando pressioni normative riguardo alla sua posizione dominante nel mercato. Recenti indagini antitrust hanno evidenziato preoccupazioni circa le pratiche monopolistiche di Google nello spazio dei motori di ricerca.
Se queste sfide dovessero portare a conseguenze legali o a cambiamenti obbligatori nelle pratiche aziendali, potrebbero complicare ulteriormente il panorama operativo di Alphabet.
Nonostante queste sfide, Alphabet mantiene comunque un portafoglio robusto che non è limitato al motore di ricerca in sé . Prodotti come YouTube, Google Cloud e i vari dispositivi Android contribuiscono in modo significativo ai flussi di entrate dell’azienda e offrono opportunità di crescita in mercati ad alta domanda.
Tuttavia, gli investitori sono cauti; se i trend indicano un cambiamento sostenuto dall’utilizzo dei motori di ricerca tradizionali verso alternative guidate dall’IA come ChatGPT Search, ciò potrebbe portare a rivalutazioni della valutazione del titolo Alphabet.
Attualmente, investire direttamente in Open AI e ChatGPT non è possibile, ma gli investitori possono ottenere esposizione indiretta a queste tecnologie attraverso azioni di società che collaborano con o investono in OpenAI, in particolare Microsoft, che ha investito miliardi di dollari in queste tecnologie.
Articoli correlati:
- Come investire su Open AI e ChatGPT
- Come investire su Anthropic
- Migliori azioni nel campo dell’intelligenza artificiale
- Società italiane nel settore IA
Le informazioni contenute in questo articolo sono fornite esclusivamente a scopo informativo e didattico. Non costituiscono in alcun modo una sollecitazione all’investimento, una raccomandazione o un consiglio personalizzato di acquistare, vendere o detenere i titoli azionari menzionati.
I dati storici di performance e i rendimenti dei dividendi riportati non sono indicativi di risultati futuri e non garantiscono ritorni analoghi. Il valore degli investimenti e i proventi da essi derivanti possono fluttuare e non è garantito il rimborso dell’importo originariamente investito.
Le opinioni espresse sull’attrattività di lungo termine di questi titoli rappresentano il parere soggettivo dell’autore sulla base delle informazioni disponibili. Non devono essere interpretate come una previsione certa dell’andamento futuro dei prezzi azionari.
Si raccomanda di consultare un consulente finanziario qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento. L’autore e il sito web non si assumono alcuna responsabilità per eventuali perdite o danni derivanti dall’utilizzo delle informazioni contenute in questo articolo.
La comunità italiana del FIRE movement (Financial Independence, Retire Early) per smettere di lavorare e andare in pensione da giovani.