Vai al contenuto

Google ha lanciato “Gems”: chatbot personalizzati per ogni esigenza

Condividi

Novità nel campo dell’intelligenza artificiale: il 28 agosto 2024, Google ha ufficialmente annunciato il lancio di “Gems”, una nuova funzionalità all’interno della sua piattaforma di intelligenza artificiale Gemini.

Questa innovativa opzione consente agli utenti di creare chatbot personalizzati, ognuno con personalità e competenze specifiche, per assisterli in vari compiti quotidiani.

L’idea è stata inizialmente presentata durante l’evento Google I/O di maggio, ma ora è disponibile per gli abbonati a Gemini Advanced, Business ed Enterprise.


Google Gems - Chatbot Personalizzati
I Google Gems sono chatbot di intelligenza artificiale personalizzati per eseguire diversi tipi di compiti.

Creazione di chatbot personalizzati con Gems

Con Gems, gli utenti possono generare versioni su misura del chatbot Gemini, trasformandolo in un compagno di allenamento, un sous-chef, un tutor di programmazione o qualsiasi altra figura desiderata.

Gli utenti possono fornire istruzioni dettagliate su come il chatbot deve comportarsi e rispondere, consentendo un’interazione più fluida e personalizzata. Ad esempio, è possibile creare un “allenatore di corsa” che fornisce un piano di allenamento quotidiano e mantiene un atteggiamento motivante.

La funzionalità Gems è attualmente in fase di rollout per gli abbonati a Gemini Advanced, Business e Enterprise in oltre 150 paesi e in diverse lingue. Questa opzione mira a rendere l’intelligenza artificiale più accessibile e personalizzabile, permettendo agli utenti di adattare il proprio assistente virtuale alle loro esigenze specifiche.

Oltre alla personalizzazione, Google ha anche introdotto una serie di Gems predefiniti, come un “coach di apprendimento” e un “editor di scrittura”, per facilitare l’adozione di questa nuova funzionalità.


Imagen 3, il Nuovo Modello di Generazione di Immagini AI

In aggiunta a Gems, Google ha presentato anche Imagen 3, un modello avanzato di generazione di immagini che promette di offrire risultati più dettagliati e realistici.

Questo modello consente agli utenti di creare immagini di alta qualità a partire da semplici prompt di testo, supportando vari stili, tra cui paesaggi fotorealistici e illustrazioni in stile cartone animato.

Imagen 3 include anche opzioni di modifica in tempo reale, consentendo agli utenti di fornire feedback sulle immagini generate e richiedere modifiche.

Imagen 2 e Imagen 3 a confronto
Prompt: “Genera un’immagine di gocce di rugiada scintillanti che si aggrappano a un petalo di rosa rossa vellutata. Cattura i dettagli intricati delle gocce d’acqua, che riflettono la luce del sole del mattino, e le delicate venature del petalo.”

Con Imagen 3, Google ha implementato misure di sicurezza rigorose per garantire che le immagini generate rispettino standard etici.

Ad esempio, la generazione di immagini di persone identificabili è limitata, e l’azienda ha introdotto SynthID, uno strumento per watermarking invisibile delle immagini AI, per garantire autenticità e trasparenza.

Queste misure sono state adottate dopo che la versione precedente di Imagen aveva affrontato critiche per rappresentazioni imprecise e bias.


Leggi anche: Le Migliori Azioni su cui Investire nel campo dell’Intelligenza Artificiale


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *